Organizzazione

Cos’è OITAF?

L’OITAF è l’Organizzazione internazionale del settore funiviario. È stata fondata nel 1959 a Milano (I). Di essa fanno parte aderenti provenienti da 30 paesi del mondo.

La fondazione dell’OITAF è derivata dalla necessità di riunire in un’unica organizzazione le tre categorie del mondo funiviario e cioè:

  • gli esercenti o le imprese funiviarie
  • i costruttori di impianti a fune
  • le autorità di sorveglianza (in rappresentanza dello stato e degli utenti) per poter risolvere insieme i problemi che si ponevano.

Ne fanno inoltre parte quelle istituzioni che svolgono ricerche e sviluppo per il settore, come ad es. università, scuole superiori e laboratori, nonché singoli professionisti che esercitano le proprie attività o hanno interessi nel settore funiviario.

  • Promozione dello sviluppo economico, tecnico e giuridico cosipure del progresso dei trasporti a fune.
  • Promozione degli studi e delle esperienze che possono servire allo sviluppo ed al progresso dei trasporti a fune.
  • Promozione dell’armonizzazione delle norme nazionali nel campo dei trasporti a fune.
  • Proporre direttive internazionali unificate, così pure emanare raccomandazioni, nei riguardi della progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione o controllo degli impianti a fune.
  • Indire congressi internazionali dei trasporti a fune (ogni 6 anni).

Gli aderenti sono distinti in membri collettivi e membri individuali.

 

Membri collettivi:

Categoria A: autorità alle quali compete autorizzare o sorvegliare gli impianti a fune.
Categoria B: associazioni internazionali e nazionali di esercenti trasporti a fune.
Categoria C: associazioni internazionali e nazionali di costruttori di impianti di trasporto a fune.
Categoria D: organismi di sorveglianza che, per incarico delle autorità, ne assolvono i compiti; università ed istituti pubblici che compiono studi od esperienze nel campo dei trasporti a fune.

 

Membri individuali:

Categoria E: imprese che si dedicano agli impianti a fune.
Categoria F: individui che si dedicano agli impianti a fune

L’Organizzazione dispone di quattro organi

L’Assemblea generale (insieme di tutti i membri).
Il Comitato Direttivo (18 membri vengono eletti dall’Assemblea generale). Di esso fanno parte i seguenti componenti:

  • 6 rappresentanti della categoria A
    Al momento sono rappresentati questi paesi: Germania, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Spagna.
  • 5 rappresentanti della categoria B
    Al momento sono rappresentate le associazioni nazionali degli esercenti dei seguenti paesi: Germania (VdS), Francia (DSF), Italia (ANEF), Austria (WKÖ Fachverband Seilbahnen) e Svizzera (RMS).
  • 2 rappresentanti della categoria C
    Al momento sono rappresentate queste associazioni internazionali o nazionali dei costruttori: IARM (Associazione internazionale delle imprese costruttrici di impianti di trasporto a fune) e SWISSMEM (associazione svizzera dell’industria metalmeccanica ed elettrica).
  • 2 rappresentanti della categoria D
    Al momento sono rappresentate: ditta ROTEC s.r.l. come organo notificato e ANITIF come associazione nationale italiana tecnici impianti a fune.
  • 2 rappresentanti della categoria E
    Al momento sono rappresentate queste imprese singole: Schmittenhöhebahn AG (A) et Compagnie des Alpes Ltd (F)
  • 1 rappresentante singolo
    Douglas Clyde – (USA)

Inoltre possono venir accolti altri 5 componenti, però senza diritto di voto.

Il Comitato Esecutivo:
costituito da: 6 componenti, designati dal Comitato Direttivo e dal Capo della segreteria.

Il Collegio sindacale:
(5 componenti, dei quali 2 supplenti, eletti dall’Assemblea generale).

 

 

L’attività dell’OITAF si esplica nei seguenti ambiti:

  1. Comitato Direttivo ed Esecutivo:
    Di solito annualmente si svolgono due sedute del Comitato Direttivo ed due dell’Esecutivo. Quest’ultima ha principalmente il compito di preparare gli argomenti da trattare nelle sedute del Comitato Direttivo.
    Punti principali dell’attività del Comitato Direttivo:

    • Organizzazione dei congressi internazionali, da prevedere ogni 6 anni;
    • Istituzione di Comitati di studio per l’elaborazione di raccomandazioni internazionali per la costruzione e l’esercizio di impianti a fune, nonché per l’effettuazione di studi e ricerche in merito a problematiche del settore, assegnati dal Comitato Direttivo;
    • Approvazione delle raccomandazioni internazionali elaborate dai Comitati di studio;
    • Organizzazione dell’Assemblea generale (ogni tre anni)
    • Organizzazione di seminari in stretta collaborazione con i Comitati di studio, che vengono organizzati in linea di massima ogni anno, ad eccezione di quelli in cui si svolgono i congressi internazionali;
    • Svolgimento di tutti i compiti istituzionali previsti nello statuto (approvazione dei bilanci, dei rapporti sull’attività, delle nuove richieste di adesione all’OITAF, ecc.).
  2. Comitati di studio:
    L’attività primaria dell’OITAF viene svolta dai Comitati di studio, che si riuniscono regolarmente una o due volte all’anno con sedute di solito di due giorni. Essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico ed elaborano raccomandazioni internazionali nei settori per i quali non esistono norme armonizzate. Altro importante ruolo svolto dai Comitati di studio è quello di consentire il colloquio tra esperti di paesi diversi, per poter approfondire i problemi comuni e garantire lo scambio delle specifiche esperienze nazionali immagine di un comitato di studio
  3. Segreteria:
    La segreteria prepara le sedute del Comitato Direttivo ed esecutivo, nonché l’Assemblea generale predisponendo i relativi verbali e le deliberazioni adottate dagli organi dell’OITAF Coordina i Comitati di studio, cura le pratiche degli associati, prepara i bilanci consuntivi e preventivi, provvede alla contabilità, elabora e pubblica con cadenza semestrale il bollettino d’informazione “OITAF – NEW” e provvede alla corrispondenza. Si cura delle varie traduzioni.

Attualmente nell’OITAF sono operativi 6 Comitati di studio e 2 gruppi di lavoro (il relativo numero varia seconda la necessità) con regolari riunioni periodiche; essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico di interesse funiviario.

Direzione

Jörg Schöttner

Presidente

Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie
Sektion IV
Abt. Sch 3 – Seilbahnen u. Schlepplifte
Radetzkystr. 2
A – 1030 WIEN
joerg.schroettner@bmvit.gv.at

Martin Leitner

Primo Vicepresidente

Leitner AG / SpA
Brennerstr. 34 / Via Brennero 34
I – 39049 STERZING / VIPITENO
martin@leitner-lifts.com

Laurent Reynaud

Secondo Vicepresidente

Domaines Skiables de France
21, Alpespace
Bâtiment Annapurna
24, rue Saint-Exupéry
F – 73800 FRANCIN
reynaud@domaines-skiables.fr

Markus Pitscheider

Segretario generale

Amt für Seilbahnen – Ufficio trasporti funiviari
Silvius-Magnago-Platz 3 – Piazza Silvius Magnago 3
I-39100 – BOZEN / BOLZANO
+39 0471 414600
info@oitaf.org

Claudio Canessa Parodi

Tesoriere

Amt für Seilbahnen – Ufficio trasporti funiviari
Silvius-Magnago-Platz 3 – Piazza Silvius Magnago 3
I-39100 – BOZEN / BOLZANO
+39 0471 414612
info@oitaf.org

Sekretariat der OITAF

-

OITAF
Silvius-Magnago-Platz 3 – Piazza Silvius Magnago 3
I-39100 – BOZEN / BOLZANO
+39 0471 414600
info@oitaf.org

Organi ed incarichi – organigramma – elenco dei membri

Composizione degli organi e funzioni in seno all’OITAF

Nome Funzione Membro CD Membro CE Categoria in rappresentanza di Provenienza Paese
SCHRÖTTNER Jörg Presidente A Ministero Vienna Autorità Austria
LEITNER Martin 1. Vice-presidente C IARM Associazione internaz. costruttori impianti a fune Internaz.
REYNAUD Laurent 2. Vice-presidente B Domaines skiables de France (DSF) Associazione nazionale esercenti impianti a fune Francia
Categoria A
PFEIFFER Daniel Membro A Ministero Parigi Autorità Francia
MOYES POLO Miriam Membro A Ministero Madrid Autorità Spagna
von OSTERROHT Astrid Membro A Ministero Baviera Autorità Germania
SPERLICH Rudolf Membro A Ministero Berna Autorità Svizzera
MAUTONE Angelo Membro A Ministero Roma Autorità Italia
Categoria B
STOFFEL Berno Membro B RMS Berna Associazione nazionale esercenti Svizzera
STAUCH Matthias Membro B VdS Monaco Associazione nazionale esercenti Germania
HÖRL Franz Membro B WKÖ Fachverband Seilbahnen Wien Associazione nazionale esercenti Austria
LAZZARI Sandro Membro B ANEF Roma Associazione nazionale esercenti Italia
Categoria C
SZALAI Istvan Membro C SWISSMEM Associazione dell’industria metalmeccanica ed elettrical Svizzera
Categoria D
BOGHETTO Andrea Membro D ANITIF associazione nazionale italiana tecnici impianti funiviari Italia
WINTER Sven Membro D ROTEC GmbH Organismo notificato Germania
Categoria E
MAULIN Alex Membro E Maulin Ski Esercente Francia
EGGER Erich Membro E Schmittenhöhebahn AG Esercente Austria
Categoria F
CLYDE Douglas Membro F Esercente UTAH USA
Segretario
PITSCHEIDER Markus Membro no D Provincia Autonoma Bolzano Autorità Italia
Nome Funzione Membro CD Membro CE Categoria in rappresentanza di Provenienza Paese
SCULLY Tom Membro straordinario No OITAF – NACS Sezione intercontinentale dell’OITAF USA
UBYSZ Bartlomiej Membro straordinario No A Ministero Polonia Autorità Polonia
BEDRAC Gorazc Membro straordinario No B Associazione nazionale esercenti della Slovenia Associazione degli esercenti Slovenia

 

Nome Funzione Categoria in rappresentanza di Provenienza Paese
SEEBER Anton Sindaco E Acif Costruttore Italia
BIALIKIEWICZ Piotr Sindaco A Ministero Polonia Autorità Polonia
BISBÈ Aureli Sindaco E De Baqueira Beret S.A. Esercente Spagna
SARTORI Fulvio Sindaco supplente E Funivie Svizzere Esercente Svizzera

 

Nome Funzione Categoria in rappresentanza di Provenienza Paese
PITSCHEIDER Markus Segretario generale D Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige Autorità Italia
CANESSA PARODI Claudio Tesoriere D Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige Autorità Italia

 

  • FIANET: Fédération Internationale des Associations Nationales d’exploitation de telepheriques
    (Associazione internazionale degli esercenti funiviari)
  • IARM: International Association Ropeway Manufactures (Associazione internazionale dei costruttori funiviari)
  • ANEF: Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Italia)
  • D.S.F.: Domaines skiables de France (Associazione degli esercenti funiviari francesi)
  • Acif: Associazione italiana Costruttore Impianti a Fune
  • SWISSMEM: associazione dell’industria metalmeccanica ed elettrica
  • RMS: Funivie Svizzere – Associazione Svizzera delle imprese di trasporto a Fune
  • VdS: Verband deutscher Seilbahnen und Schlepplifte
    (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari della Germania)
  • WKÖ: Wirtschaftskammer (Fachverband Seilbahnen) Österreichs
    (associazione dgli esercenti funiviari austriaci)
  • MINISTERO: Il ministero o ufficio federale nazionale competente per la sorveglianza su costruzione ed esercizio di impianti a fune (normalmente il ministero o ufficio federale competente per i trasporti).
  • LAVEX: Lanovky a Vleky
    (Associazione nazionale esercenti della Slovenia)
  • ANITIF: associazione nazionale italiana tecnici impianti funiviari
  • CD: Comitato Direttivo
  • CE: Comitato Esecutivo

CONGRESSO OITAF 2024

Vancouver 17-21 giugno 2024 Programma, registrazione www.oitaf2024.com

 

Statuto

 

Membri dell’OITAF

Comitati di studio

Attualmente nell’OITAF sono operativi 6 Comitati di studio e 2 gruppi di lavoro (il relativo numero varia seconda la necessità) con regolari riunioni periodiche; essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico di interesse funiviario. Gli attuali Comitati di studio in funzione sono:

Presidente: Gaëtan Rioult

1461 rue de la Piscine
38400 SAINT MARTIN D’HERES
Tel. ++ 033-04-76637878
E-mail: gaetan.rioult@developpement-durable.gouv.fr

Elaborazione di raccomandazioni tecniche per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune, in particolare nei settori non trattati dalle norme europee o internazionali:

  • Analisi delle problematiche di progettazione dei sistemi, ivi comprese le specificità di configurazione e le modalità previste per l’esercizio, l’evacuazione o la manutenzione degli impianti a fune.
  • Analisi di sicurezza a livello di sistema, di sottosistemi o di componenti degli impianti a fune.
  • Attenzione all’evolversi della progettazione e dell’esercizio degli impianti a fune ed agli accidenti ed incidenti verificatisi.
  • Proposte di raccomandazioni tendenti a trattare detti argomenti.
  • Organizzazione di seminari tecnici.

Argomenti:

Qualche esempio di argomenti che sono stati trattati dal comitato di studio n° I:

  • Raccomandazione per la pianificazione e la progettazione di un impianto a fune;
  • Situazioni pericolose e fattori di pericolo da prendere in considerazione negli studi di sicurezza degli impianti a fune; direttive di valutazione per le trasformazioni;
  • Raccomandazioni per la progettazione e la costruzione delle pedane mobili d’imbarco di seggiovie.

Composizione:

Il comitato di studio è composto attualmente da esperti funiviari provenienti da sette paesi europei (A, I, F, D, SLO, E, CH) ; le autorità di sorvrglianza, gli esercenti ed i costruttori sono rappresentati in maniera equilibrata.

 

In seno a questo Comitato di studio sono inseriti:

Gruppo di lavoro: Servizio non pubblico – Teleferiche materiali e blondins

Presidente:
Alberto Contin

via Agudio 8
I – 10040 LEINI (TO)
Tel. +39-348-7805285
E-Mail: alberto.contin@agudio.com

 

Settore di studio:

È stata completata nel corso del 2016 l’ultima revisione e integrazione del testo delle raccomandazioni del quaderno 8 dando origine all’attuale versione della raccomandazione (Quaderno 8-2).

Si ricorda che il gruppo di lavoro aveva negli anni precedenti effettuato la completa revisione e rielaborazione delle preesistenti raccomandazioni per la costruzione e l’esercizio di teleferiche monofuni e bifuni per il trasporto materiale e blondins (Precedente quaderno n° 8), pubblicando la versione 2006, successivamente rivista e integrata nelle edizioni 2010 e 2013. Il lavoro del 2006 aveva integrato il quaderno precedente con l’elaborazione anche di nuove raccomandazioni per la costruzione e l’esercizio di teleferiche temporanee (con esclusione quelli per l’esclusivo trasporto di legname) e di piani inclinati per il trasporto di materiale. Nel lavoro del gruppo si erano escluse invece, tenendole tuttavia in conto, le raccomandazioni, già approvate dell’OITAF, per le funivie (funivie bifune a va e vieni) per il trasporto di materiale fino ad una massa di 2000 kg.

Composizione:

Il Comitato di studio è attualmente composto da una dozzina di esperti tecnici provenienti da 6 paesi europei (A, D, CH, P, F, I); si tratta di una presenza equilibrata di rappresentanti delle autorità tecniche di sorveglianza, degli esercenti e dei costruttori.

I lavori del gruppo continueranno nei prossimi anni per controllare la corretta interpretazione e applicazione della raccomandazione e monitorare eventuali necessità di ulteriori integrazioni in base all’esperienza di utilizzo.

 

 

Gruppo di lavoro: Servizio non pubblico – Trasporto di persone e merci con funivie a va e vieni

Presidente:
Christian Kaizler

Amt der Vorarlberger Landesregierung
Abt VIc-FB
Elektro- und Seilbahntechnik
Römerstrasse 15
A – 6900 BREGENZ
Tel. 0043 5574 511 26512
E-mail: christian.kaizler@vorarlberg.at

Il gruppo di lavoro dopo l’elaborazione e pubblicazione del quaderno n. 11-1 ed in attesa di incarichi da parte del Comitato Direttivo ha cessato l’attività.

Presidente: Sven Winter

ROTEC GmbH
Bruckwiesenweg 40
D-70327 Stuttgart
Tel. +49 711 40056811
Mobil: +49 15224097462
E-Mail: sven.winter@ro-tec.net
Internet: www.ro-tec.net

Temi:

elaborazione di raccomandazioni tecniche per l’esercizio di funi e per i controlli non distruttivi delle funi.Argomenti attualmente sul tappeto:

  • elaborazione della raccomandazione tecnica sui controlli non distruttivi elle funi;
  • elaborazione di una raccomandazione sull’ispezione visiva delle funi;
  • predisposizione di una raccomandazione tecnica sulla durata di vita delle funi degli impianti a fune

Composizione:

Il comitato di studio comprende al momento 21 esperti di impianti a fune, provenienti da 7 paesi del mondo, tra essi sono presenti rappresentanti delle autorità di sorveglianza ed esperti di costruttori ed esercenti.

Presidente: Erich Megert

SISAG
Postfach
CH-6460 ALTDORF
Tel. +41 41 8750711
Fax +41 41 8750712
E-Mail: erich.megert@sisag.ch

Argomenti principali sono:

  1. Constatazione dei deficit essenziali di sicurezza;
  2. Impiego delle regole tecniche specifiche nazionali nonché delle norme armonizzate, comprese le loro procedure, applicazioni ed esecuzioni.
  3. Constatazione delle innovazioni e delle tendenze tecniche e di esercizio.
  4. Come procedere con le ristrutturazioni e con la manutenzione di impianti esistenti.
  5. Approfondimento di argomenti tecnici specifici su richiesta.

Composizione:

Attualmente nel CS III sono rappresentati circa 20 esperti provenienti da 5 paesi europei. Si fa sempre il possibile perché vi sia una rappresentanza equilibrata fra autorità di sorveglianza, costruttori, esercenti ed enti di prova.

Presidente: Jörg Schröttner

Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie
Sektion IV
Abt. Sch 3 – Seilbahnen u. Schlepplifte
Radetzkystr. 2
A-1030 WIEN
Tel. ++43-1-711622300
Fax ++43-1-7130326
E-Mail: joerg.schroettner@bmvit.gv.at

Settore di studio attuale:

  • Impianti a fune e l’UE -questioni interpretative riguardanti la direttiva 2000/9/CE ed il nuovo regolamento (UE) 2016/424 nonche’ problemi giuridici riguardanti la concorrenza;
  • scambio sovranazionale di esperienze circa gli argomenti di carattere economico e giuridico funiviario;
  • ruolo socioeconomico degli impianti a fune – definizione di parametri economici;
  • problematiche connesse con la responsabilità giuridica nel caso di risarcimento danni delle imprese funiviarie e responsabilità propria degli utenti;
  • verifica, controllo e manutenzione degli impianti a fune e relativi fondamenti giuridici;
  • garanzia della qualità degli impianti a fune.

Composizione:

Il Comitato di studio al momento è composto da 25 esperti provenienti da 5 paesi europei, con una presenza equilibrata di autorità di sorveglianza, esercenti e costruttori.

Presidente: Nicolas Peretta

Nicolas PERRETTA
47 Rue SOMMEILLER
F-74000 ANNECY
Phone : + 33 6 79 46 14 94
E-mail : nicolas.perretta@laposte.net

Ambito di lavoro:

  • Stesura di raccomandazioni per l’esercizio degli impianti a fune.
  • Analisi dei problemi di esercizio degli impianti a fune in relazione ai trasportati, al materiale impiegato, all’organizzazione, all’ambiente,…
  • Analisi dei guasti in esercizio, degli eventi particolari e degli incidenti.
  • Osservatorio dello sviluppo delle metodologie e delle attrezzature per l’esercizio, la manutenzione, le ispezioni, ecc.
  • Elaborazione di proposte per la trattazione di detti argomenti, al fine di risolvere i problemi o di ridurre le conseguenze.

Quaderni pubblicati:

Composizione del comitato di studio:

il comitato di studio al momento comprende in totale 16 esperti provenienti da 7 paesi, ove la rappresentanza di autorità di sorveglianza, esercenti e costruttori si presenta ben equilibrata.

Presidente: Gunther Suette

Schulstrasse 5,
A-8077 GÖSSENDORF
Mobil +43 (0)650 9002373
E-Mail: tb.suette@gmx.at

Ambito di lavoro:

Trattazione di tutti gli argomenti relativi all’ambiente aventi attinenza col mondo funiviario.

In dettaglio essi sono:

  • Management dell‘ambiente
  • Responsabilità ambientale e protezione ambientale in generale
  • Presa in considerazione della direttiva FFH e della direttiva VSch
  • Volatili nelle zone degli impianti a fune – funi non visibili, pareti vetrate delle stazioni
  • Clima in generale – effetti sull’economia funiviaria
  • Approccio di protezione per la risorsa „acqua”
  • Impianti di innevamento e monitoraggio nel settore dell‘innevamento
  • Efficienza energetica nelle aziende funiviarie – bilancio CO2
  • Realizzazione delle piste con particolare attenzione degli aspetti ecologici
  • Provvedimenti per la protezione dalle valanghe

Composizione:

Il comitato di studio comprende ad oggi 16 esperti provenienti da 6 paesi (6 A, 2 CH, 1 D, 2 E, 2 F, 3 I); tra essi sono presenti rappresentanti delle autorità di sorveglianza (2), degli esercenti + costruttori (7), delle università (1), di centri di interesse (2) e di progettisti (4)