Organizzazione

Cos’è OITAF?

L’OITAF è l’Organizzazione internazionale del settore funiviario. È stata fondata nel 1959 a Milano (I). Di essa fanno parte aderenti provenienti da 30 paesi del mondo.

La fondazione dell’OITAF è derivata dalla necessità di riunire in un’unica organizzazione le tre categorie del mondo funiviario e cioè:

  • gli esercenti o le imprese funiviarie
  • i costruttori di impianti a fune
  • le autorità di sorveglianza (in rappresentanza dello stato e degli utenti) per poter risolvere insieme i problemi che si ponevano.

Ne fanno inoltre parte quelle istituzioni che svolgono ricerche e sviluppo per il settore, come ad es. università, scuole superiori e laboratori, nonché singoli professionisti che esercitano le proprie attività o hanno interessi nel settore funiviario.

 

 

  • Promozione dello sviluppo economico, tecnico e giuridico così pure del progresso dei trasporti a fune.
  • Promozione degli studi e delle esperienze che possono servire allo sviluppo ed al progresso dei trasporti a fune.
  • Promozione dell’armonizzazione delle norme nazionali nel campo dei trasporti a fune.
  • Proporre direttive internazionali unificate, così pure emanare raccomandazioni, nei riguardi della progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione o controllo degli impianti a fune.
  • Indire congressi internazionali dei trasporti a fune (ogni 6 anni).

Gli aderenti sono suddivisi in membri collettivi e membri individuali.

 

Membri collettivi:

Categoria A: autorità alle quali compete autorizzare o sorvegliare gli impianti a fune.
Categoria B: associazioni internazionali e nazionali di esercenti trasporti a fune.
Categoria C: associazioni internazionali e nazionali di costruttori di impianti di trasporto a fune.
Categoria D: organismi di sorveglianza che, per incarico delle autorità, ne assolvono i compiti; università ed istituti pubblici che compiono studi od esperienze nel campo dei trasporti a fune.

 

Membri individuali:

Categoria E: imprese che si occupano di impianti a fune.
Categoria F: individui che si occupano di impianti a fune.

L’Organizzazione dispone di quattro organi

L’Assemblea generale (insieme di tutti i membri).
Il Comitato Direttivo (18 membri che vengono eletti dall’Assemblea generale). Di esso fanno parte i seguenti componenti:

  • 6 rappresentanti della categoria A
    Al momento sono rappresentati questi paesi: Germania, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Spagna.
  • 5 rappresentanti della categoria B
    Al momento sono rappresentate le associazioni nazionali degli esercenti dei seguenti paesi: Germania (VdS), Francia (DSF), Italia (ANEF), Austria (WKÖ Fachverband Seilbahnen) e Svizzera (RMS).
  • 2 rappresentanti della categoria C
    Al momento sono rappresentate queste associazioni internazionali o nazionali dei costruttori: IARM (Associazione internazionale delle imprese costruttrici di impianti di trasporto a fune) e SWISSMEM (associazione svizzera dell’industria metalmeccanica ed elettrica).
  • 2 rappresentanti della categoria D
    Al momento sono rappresentate: la ditta ROTEC s.r.l. come organo notificato e l’ANITIF come associazione nazionale italiana tecnici impianti a fune.
  • 2 rappresentanti della categoria E
    Al momento sono rappresentate queste imprese singole: Schmittenhöhebahn AG (A) e Baqueira/Beret (E).
  • 1 rappresentante singolo
    Douglas Clyde – (USA)

Inoltre possono venir accolti altri 5 componenti, però senza diritto di voto.

Il Comitato Esecutivo:
costituito da: 6 componenti, designati dal Comitato Direttivo e dal Capo della segreteria.

Il Collegio sindacale:
(5 componenti, dei quali 2 supplenti, eletti dall’Assemblea generale).

 

L’attività dell’OITAF si esplica nei seguenti ambiti:

  1. Comitato Direttivo ed Esecutivo:
    Di solito annualmente si svolgono due sedute del Comitato Direttivo e due dell’Esecutivo. Quest’ultima ha principalmente il compito di preparare gli argomenti da trattare nelle sedute del Comitato Direttivo.
    Punti principali dell’attività del Comitato Direttivo:

    • Organizzazione dei congressi internazionali, da prevedere ogni 6 anni;
    • Istituzione di Comitati di studio per l’elaborazione di raccomandazioni internazionali per la costruzione e l’esercizio di impianti a fune, nonché per l’effettuazione di studi e ricerche in merito a problematiche del settore, assegnati dal Comitato Direttivo;
    • Approvazione delle raccomandazioni internazionali elaborate dai Comitati di studio;
    • Organizzazione dell’Assemblea generale (ogni tre anni);
    • Organizzazione di seminari in stretta collaborazione con i Comitati di studio, che vengono organizzati in linea di massima ogni anno, ad eccezione di quello in cui si svolge il congresso internazionale;
    • Svolgimento di tutti i compiti istituzionali previsti nello statuto (approvazione dei bilanci, dei rapporti sull’attività, delle nuove richieste di adesione all’OITAF, ecc.).
  2. Comitati di studio:
    L’attività primaria dell’OITAF viene svolta dai Comitati di studio, che si riuniscono regolarmente una o due volte all’anno con sedute di solito di due giorni. Essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico ed elaborano raccomandazioni internazionali nei settori per i quali non esistono norme armonizzate. Altro importante ruolo svolto dai Comitati di studio è quello di consentire il colloquio tra esperti di paesi diversi, per poter approfondire i problemi comuni e garantire lo scambio delle specifiche esperienze nazionali.
  3. Segreteria:
    La segreteria prepara le sedute del Comitato Direttivo ed esecutivo, nonché l’Assemblea generale predisponendo i relativi verbali e le deliberazioni adottate dagli organi dell’OITAF. Coordina i Comitati di studio, cura le pratiche degli associati, prepara i bilanci consuntivi e preventivi, provvede alla contabilità e provvede alla corrispondenza. Si cura delle varie traduzioni.

Attualmente nell’OITAF sono operativi 6 Comitati di studio e 2 gruppi di lavoro (il relativo numero varia seconda la necessità) con regolari riunioni periodiche; essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico di interesse funiviario.

Direzione

Aureli Bisbe

Presidente

BAQUEIRA/BERET S.A.,
Avda. Diagonal, 652 Edificio A Bajos,
E-08034 BARCELONA
tel. +34 93 205 82 95
aureli.bisbe@baqueira.es

Jörg Schöttner

Vicepresidente

Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie
Sektion IV
Abt. Sch 3 – Seilbahnen u. Schlepplifte
Radetzkystr. 2
A – 1030 WIEN
joerg.schroettner@bmvit.gv.at

Martin Leitner

Vicepresidente

Leitner AG / SpA
Brennerstr. 34 / Via Brennero 34
I-39049 Sterzing / Vipiteno
martin@leitner-lifts.com

Nicola Barbolini

Segretario generale

Ufficio trasporti funiviari
Silvius-Magnago-Platz 3 – Piazza Silvius Magnago 3
I-39100 Bozen / Bolzano
+39 348 512 9658
info@oitaf.org

Claudio Canessa Parodi

Tesoriere

Diaz Str. 35/A/9 – Via Diaz 35/A/9
I-39100 Bozen / Bolzano
+39 347 343 1151
claudiocanessaparodi@gmail.com

Segreteria dell'OITAF

-

OITAF
Silvius-Magnago-Platz 3 – Piazza Silvius Magnago 3
I-39100 Bozen / Bolzano
+39 348 512 9658
info@oitaf.org

Organi ed incarichi – organigramma – elenco dei membri

Composizione degli organi e funzioni in seno all’OITAF

Name Function Member MC Member EC Category represents Origin Country
BISBE’ LLUCH AURELI President yes yes E BAQUEIRA/BERET S.A. ropeway operator Spain
LEITNER Martin Vice-president yes yes C IARM International Association of Ropeways Manufacturers International
SCHRÖTTNER Jörg Vice-President yes yes A Ministry Vienna Public authority Austria
Category A
PFEIFFER Daniel Member yes yes A Ministry Parigi Public authority France
MOYES POLO Miriam Member yes A Ministry Madrid Public authority Spain
von OSTERROHT Astrid Member yes A Ministry Baviera Public authority Germany
IMTHURN NIKLAUS Member yes A Ministry Bern Public authority Switzerland
MAUTONE Angelo Member yes A Ministry Rome Public authority Italy
Category B
REYNAUD Laurent Member yes B Domaines skiables de France national association of operators France
STOFFEL Berno Member yes B SBS Bern national association of operators Switzerland
STAUCH Matthias Member yes yes B VdS Munich national association of operators Germany
HÖRL Franz Member yes B WKÖ Fachverband Seilbahnen Vienne national association of operators Austria
LAZZARI Sandro Member yes B ANEF Rome national association of operators Italy
Category C
INAUEN ARNO Member yes yes C SWISSMEM association of swiss mechanical manufacturer Switzerland
Category D
GASSER ERWIN Member yes D ANITIF national italien association of ropeway technicians Italy
WINTER Sven Member yes D ROTEC GmbH Notified Bodies Germany
Category E
EGGER Erich Member yes E Schmittenhöhebahn AG ropeway operator Austria
Category F
CLYDE Douglas Member yes F consultant UTAH USA
Secretary general
Nicola Barbolini Member no yes D Autonomous Province of Bolzano – Bozen Public authority Italy
Name Function Member MC Member EC Category represents Origin Country
SCULLY Tom Extraordinary members yes No OITAF – NACS Nord american continental section of OITAF USA
POHL ALEKSANDER Extraordinary members yes No A Ministry Polonia Public authority Poland
BEDRAC Gorazc Extraordinary members yes No B GIZ sloveny national association of operators Slovenia
Name Function Category represents Origin Country
SEEBER Anton Mayor E ACIF Constructor Italy
BIALIKIEWICZ Piotr Mayor A Ministero Polonia Public authority Poland
SARTORI Fulvio Mayor E Funivie Svizzere ropeway operator Switzerland
DORFMANN ANDREAS Deputy Mayor E Kronplatz Group ropeway operator Italy
BARES ALEX Deputy Mayor E Baqueira Beret SA ropeway operator Spain
Nome Funzione Categoria in rappresentanza di Provenienza Paese
BARBOLINI Nicola Segretario generale D Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige Autorità Italia
CANESSA PARODI Claudio Tesoriere D ANITIF Direttori tecnici funiviari Italia

 

  • FIANET: Fédération Internationale des Associations Nationales d’exploitation de telepheriques
    (Associazione internazionale degli esercenti funiviari)
  • IARM: International Association Ropeway Manufactures (Associazione internazionale dei costruttori funiviari)
  • ANEF: Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Italia)
  • D.S.F.: Domaines skiables de France (Associazione degli esercenti funiviari francesi)
  • Acif: Associazione italiana Costruttore Impianti a Fune
  • SWISSMEM: associazione svizzera dell’industria metalmeccanica ed elettrica
  • RMS: Funivie Svizzere – Associazione Svizzera delle imprese di trasporto a Fune
  • VdS: Verband deutscher Seilbahnen und Schlepplifte
    (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari della Germania)
  • WKÖ: Wirtschaftskammer (Fachverband Seilbahnen) Österreichs
    (associazione dgli esercenti funiviari austriaci)
  • MINISTERO: Il ministero o ufficio federale nazionale competente per la sorveglianza su costruzione ed esercizio di impianti a fune (normalmente il ministero o ufficio federale competente per i trasporti).
  • ANITIF: associazione nazionale italiana tecnici impianti funiviari
  • CD: Comitato Direttivo
  • CE: Comitato Esecutivo

CONGRESSO OITAF 2024

Vancouver 17-21 giugno 2024 Programma www.oitaf2024.com

 

Statuto

 

Membri dell’OITAF

Comitati di studio

Attualmente nell’OITAF sono operativi 6 Comitati di studio e 2 gruppi di lavoro (il relativo numero varia seconda la necessità) con regolari riunioni periodiche; essi trattano temi di attualità in campo tecnico, amministrativo, giuridico ed economico di interesse funiviario. Gli attuali Comitati di studio in funzione sono:

Presidente: Gaëtan Rioult

1461 rue de la Piscine
38400 SAINT MARTIN D’HERES
Tel. ++ 033-04-76637878
E-mail: gaetan.rioult@developpement-durable.gouv.fr

Elaborazione di raccomandazioni tecniche per la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune, in particolare nei settori non trattati dalle norme europee o internazionali:

  • Analisi delle problematiche di progettazione dei sistemi, ivi comprese le specificità di configurazione e le modalità previste per l’esercizio, l’evacuazione o la manutenzione degli impianti a fune.
  • Analisi di sicurezza a livello di sistema, di sottosistemi o di componenti degli impianti a fune.
  • Attenzione all’evolversi della progettazione e dell’esercizio degli impianti a fune ed agli eventi ed incidenti verificatisi.
  • Proposte di raccomandazioni tendenti a trattare detti argomenti.
  • Organizzazione di seminari tecnici.

Argomenti:

Qualche esempio di argomenti che sono stati trattati dal comitato di studio n° I:

  • Raccomandazione per la pianificazione e la progettazione di un impianto a fune;
  • Situazioni pericolose e fattori di pericolo da prendere in considerazione negli studi di sicurezza degli impianti a fune; direttive di valutazione per le trasformazioni;
  • Raccomandazioni per la progettazione e la costruzione delle pedane mobili d’imbarco di seggiovie.

Composizione:

Il comitato di studio è composto attualmente da esperti funiviari provenienti da sette paesi europei (A, I, F, D, SLO, E, CH); le autorità di sorveglianza, gli esercenti ed i costruttori sono rappresentati in maniera equilibrata.

 

In seno a questo Comitato di studio sono inseriti:

Gruppo di lavoro: Servizio non pubblico – Teleferiche materiali e blondins

Presidente:
Alberto Contin

via Agudio 8
I – 10040 LEINI (TO)
Tel. +39-348-7805285
E-Mail: alberto.contin@agudio.com

 

Settore di studio:

È stata completata nel corso del 2016 l’ultima revisione e integrazione del testo delle raccomandazioni del quaderno 8 dando origine all’attuale versione della raccomandazione (Quaderno 8-2).

Si ricorda che il gruppo di lavoro aveva negli anni precedenti effettuato la completa revisione e rielaborazione delle preesistenti raccomandazioni per la costruzione e l’esercizio di teleferiche monofune e bifune per il trasporto materiale e blondins (Precedente quaderno n° 8), pubblicando la versione 2006, successivamente rivista e integrata nelle edizioni 2010 e 2013. Il lavoro del 2006 aveva integrato il quaderno precedente con l’elaborazione anche di nuove raccomandazioni per la costruzione e l’esercizio di teleferiche temporanee (con esclusione di quelle per l’esclusivo trasporto di legname) e di piani inclinati per il trasporto di materiale. Nel lavoro del gruppo si erano escluse invece, tenendole tuttavia in conto, le raccomandazioni, già approvate dall’OITAF, per le funivie (funivie bifune a va e vieni) per il trasporto di materiale fino ad una massa di 2000 kg.

Composizione:

Il Comitato di studio è attualmente composto da una dozzina di esperti tecnici provenienti da 6 paesi europei (A, D, CH, P, F, I); si tratta di una presenza equilibrata di rappresentanti delle autorità tecniche di sorveglianza, degli esercenti e dei costruttori.

I lavori del gruppo continueranno nei prossimi anni per controllare la corretta interpretazione e applicazione della raccomandazione e monitorare eventuali necessità di ulteriori integrazioni in base all’esperienza di utilizzo.

 

 

Gruppo di lavoro: Servizio non pubblico – Trasporto di persone e merci con funivie a va e vieni

Presidente:
Christian Kaizler

Amt der Vorarlberger Landesregierung
Abt VIc-FB
Elektro- und Seilbahntechnik
Römerstrasse 15
A – 6900 BREGENZ
Tel. 0043 5574 511 26512
E-mail: christian.kaizler@vorarlberg.at

Il gruppo di lavoro dopo l’elaborazione e pubblicazione del quaderno n. 11-1 ed in attesa di incarichi da parte del Comitato Direttivo ha cessato l’attività.

Presidente: Sven Winter

ROTEC GmbH
Bruckwiesenweg 40
D-70327 Stuttgart
Tel. +49 711 40056811
Mobil: +49 15224097462
E-Mail: sven.winter@ro-tec.net
Internet: www.ro-tec.net

Temi:

elaborazione di raccomandazioni tecniche per l’esercizio di funi e per i controlli non distruttivi delle funi. Argomenti attualmente sul tappeto:

  • elaborazione della raccomandazione tecnica sui controlli non distruttivi delle funi;
  • elaborazione di una raccomandazione sull’ispezione visiva delle funi;
  • predisposizione di una raccomandazione tecnica sulla durata di vita delle funi degli impianti a fune.

Composizione:

Il comitato di studio comprende al momento 21 esperti di impianti a fune, provenienti da 7 paesi del mondo, tra essi sono presenti rappresentanti delle autorità di sorveglianza ed esperti di costruttori ed esercenti.

Presidente: Erich Megert

SISAG
Postfach
CH-6460 ALTDORF
Tel. +41 41 8750711
Fax +41 41 8750712
E-Mail: erich.megert@sisag.ch

Argomenti principali sono:

  1. Constatazione dei deficit essenziali di sicurezza;
  2. Impiego delle regole tecniche specifiche nazionali nonché delle norme armonizzate, comprese le loro procedure, applicazioni ed esecuzioni.
  3. Constatazione delle innovazioni e delle tendenze tecniche e di esercizio.
  4. Come procedere con le ristrutturazioni e con la manutenzione di impianti esistenti.
  5. Approfondimento di argomenti tecnici specifici su richiesta.

Composizione:

Attualmente nel CS III sono rappresentati circa 20 esperti provenienti da 5 paesi europei. Si fa sempre il possibile perché vi sia una rappresentanza equilibrata fra autorità di sorveglianza, costruttori, esercenti ed enti di prova.

Vicepresidente: Jörg Schröttner

Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie
Sektion IV
Abt. Sch 3 – Seilbahnen u. Schlepplifte
Radetzkystr. 2
A-1030 WIEN
Tel. ++43-1-711622300
Fax ++43-1-7130326
E-Mail: joerg.schroettner@bmvit.gv.at

Settore di studio attuale:

  • Impianti a fune e l’UE -questioni interpretative riguardanti la direttiva 2000/9/CE ed il nuovo regolamento (UE) 2016/424 nonche’ problemi giuridici riguardanti la concorrenza;
  • scambio sovranazionale di esperienze circa gli argomenti di carattere economico e giuridico funiviario;
  • ruolo socioeconomico degli impianti a fune – definizione di parametri economici;
  • problematiche connesse con la responsabilità giuridica nel caso di risarcimento danni delle imprese funiviarie e responsabilità propria degli utenti;
  • verifica, controllo e manutenzione degli impianti a fune e relativi fondamenti giuridici;
  • garanzia della qualità degli impianti a fune.

Composizione:

Il Comitato di studio al momento è composto da 25 esperti provenienti da 5 paesi europei, con una presenza equilibrata di autorità di sorveglianza, esercenti e costruttori.

Presidente: Nicolas Perretta

Nicolas PERRETTA
47 Rue SOMMEILLER
F-74000 ANNECY
Phone : + 33 6 79 46 14 94
E-mail : nicolas.perretta@laposte.net

Ambito di lavoro:

  • Stesura di raccomandazioni per l’esercizio degli impianti a fune.
  • Analisi dei problemi di esercizio degli impianti a fune in relazione ai trasportati, al materiale impiegato, all’organizzazione, all’ambiente, ecc.
  • Analisi dei guasti in esercizio, degli eventi particolari e degli incidenti.
  • Osservatorio dello sviluppo delle metodologie e delle attrezzature per l’esercizio, la manutenzione, le ispezioni, ecc.
  • Elaborazione di proposte per la trattazione di detti argomenti al fine di risolvere i problemi o di ridurrne le conseguenze.

Composizione del comitato di studio:

il comitato di studio al momento comprende in totale 16 esperti provenienti da 7 paesi, ove la rappresentanza di autorità di sorveglianza, esercenti e costruttori si presenta ben equilibrata.

Presidente: Gunther Suette

Schulstrasse 5,
A-8077 GÖSSENDORF
Mobil +43 (0)650 9002373
E-Mail: tb.suette@gmx.at

Ambito di lavoro:

Trattazione di tutti gli argomenti relativi all’ambiente aventi attinenza col mondo funiviario.

In dettaglio essi sono:

  • Management dell‘ambiente
  • Responsabilità ambientale e protezione ambientale in generale
  • Presa in considerazione della direttiva FFH e della direttiva VSch
  • Volatili nelle zone degli impianti a fune – funi non visibili, pareti vetrate delle stazioni
  • Clima in generale – effetti sull’economia funiviaria
  • Approccio di protezione per la risorsa „acqua”
  • Impianti di innevamento e monitoraggio nel settore dell‘innevamento
  • Efficienza energetica nelle aziende funiviarie – bilancio CO2
  • Realizzazione delle piste con particolare attenzione agli aspetti ecologici
  • Provvedimenti per la protezione dalle valanghe

Composizione:

Il comitato di studio comprende ad oggi 16 esperti provenienti da 6 paesi (6 A, 2 CH, 1 D, 2 E, 2 F, 3 I); tra essi sono presenti rappresentanti delle autorità di sorveglianza (2), degli esercenti + costruttori (7), delle università (1), di centri di interesse (2) e di progettisti (4)