Sviluppo degli impianti a fune in ambito turistico e urbano
Esercizio degli impianti a fune
Tecnologia degli impianti a fune, sviluppi recenti
Dimensioni della sostenibilità
1° sessione congresso
BOLZANO - ITALIA (2017)
Lo sviluppo delle funivia in ambito urbano e turistico
Comparazione fra sistemi funiviari e altri mezzi di trasporto pubblico sull’esempio di Tolosa (F) – ppt
Keynote-Speaker: Cyril Ladier, direttore del progetto funiviario per i trasporti pubblici a Tolosa
Dopo un’introduzione sull’area del progetto a Tolosa, il relatore illustra pregi e difetti delle varie soluzioni esaminate (strade, ponti, metropolitana, tram ecc.). Segue un’analisi delle varianti funiviarie esaminate (con diverse tecnologie), e una presentazione più dettagliata del progetto finale. (PDF 3,5 MB)
Mi Teleferico, La Paz/El Alto (Bolivia) – un successo
César Dockweiler: Direttore generale della società pubblica Mi Teleferico di La Paz
A La Paz/El Alto, in Bolivia si sta realizzando la più grande rete funiviaria urbana del mondo. La presentazione traccia una panoramica sul progetto, la costruzione e la gestione della rete, fornendo una testimonianza sulle sue ricadute concrete e la sua utilità per la popolazione locale. (PDF 2,8 MB)
Gli investimenti in strutture funiviarie creano benessere nel territorio alpino
Peter Schröcksnadel: Imprenditore, progettista di stazioni sciistiche e presidente della Federazione austriaca dello sci.
Il relatore illustra gli effetti positivi degli investimenti funiviari sull’occupazione, l’economia, il turismo, lo sport, le infrastrutture locali e la lotta all’esodo dalle aree periferiche. (PDF 2,3 MB)
Crescere o morire? La sfida della crescita per le aree sciistiche montane europee – ppt
Klaus Grabler: Amministratore delegato della MANOVA GmbH.
Attualmente la domanda nel mercato dello sci alpino langue, e nel contempo aumentano i costi e l’urgenza di nuovi investimenti nelle stazioni sciistiche, costrette ad aumentare i prezzi per sopravvivere. Il relatore illustra possibili strategie di crescita alternative, indicando alcune leve che potrebbero rivitalizzare la domanda. (PDF 2,4 MB)
BOLZANO - ITALIA (2017)
L’esercizio funiviario: aspetti tecnici ed economici
Il rischio obiettivo e il rischio percepito
Keynote-Speaker: Manfred Müller Pilota e comandate della Lufthansa, docente di gestione del rischio
Nonostante i progressi enormi compiuti nella tecnologia e nell’informatica, il fattore umano è tuttora determinante nei processi complessi che richiedono alti livelli di sicurezza. Errare è umano, ma un lavoro d’équipe ottimale consente di riconoscere e correggere gli errori, ed è uno strumento essenziale per gestire il rischio. (PDF 647 KB)
Sempre in movimento per far muovere le persone: come mantenere una struttura in esercizio per 365 giorni all’anno. – ppt
Diego Scofano: Ingegnere meccanico, direttore della funivia del Pan di Zucchero a Rio de Janeiro
Giuseppe Pellegrini: Ingegnere meccanico, responsabile dell’engineering della funivia del Pan di Zucchero a Rio de Janeiro
Relazione sulle esperienze della Companhia Caminho Aéreo Pão de Açucar, società di gestione della funivia del Pan di Zucchero. Grazie a una manutenzione mirata, la società garantisce una disponibilità dell’impianto pari al 99,5%, e l’esercizio della funivia per 365 giorni l’anno. (PDF 2,7 MB)
Che cos’è la stagionalità? Come tenere aperte tutto l’anno le destinazioni turistiche montane – ppt
Michael Volgger: Ricercatore senjor all’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia europea di Bolzano, e docente senjor alla Curtin Università
Harald Pechlaner: Direttore dell’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia europea di Bolzano; titolare della cattedra di turismo all’Università cattolica di Eichstätt-Ingolstatt
Gerhard Vanzi: Ricercatore affiliato senjor all’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia Europea di Bolzano
Sull’esempio delle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità e area turistica italiana, si indicano strumenti e modelli concreti per confezionare un prodotto turistico in grado di favorire un passaggio graduale dal turismo invernale al turismo annuale nelle destinazioni montane (PDF 12,7 MB)
Che cos’è la stagionalità? Come tenere aperte tutto l’anno le destinazioni turistiche montane – paper
Michael Volgger: Ricercatore senjor all’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia europea di Bolzano, e docente senjor alla Curtin Università
Harald Pechlaner: Direttore dell’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia europea di Bolzano; titolare della cattedra di turismo all’Università cattolica di Eichstätt-Ingolstatt
Gerhard Vanzi: Ricercatore affiliato senjor all’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia Europea di Bolzano (PDF 152 KB)
Il sistema di gestione della sicurezza: uno strumento per gestire il rischio in un’impresa funiviaria – ppt
Gaëtan Rioult: Responsabile della sezione funivie dello STRMTG (Service technique des remontées mécaniques et des transports guidés) presso la direzione generale per le infrastrutture, i trasporti e le attività marittime (F)
Dall’analisi degli incidenti funiviari emerge che i fattori organizzativi e umani legati al personale svolgono molto spesso un ruolo rilevante nella dinamica degli eventi avversi. La relazione vuole dimostrare l’utilità dei sistemi di gestione della sicurezza per il contenimento dei rischi nell’attività funiviaria, illustrandone il potenziale sulla scorta di esempi concreti. (PDF 331KB)
L’esercizio di impianti a fune non presidiati – ppt
Thibault Chatelus: Dipartimento funivie dello STRMTG (Service technique des remontées mécaniques et des transports guidés) – Direzione generale infrastrutture, trasporti e attività marittime (F)
Il relatore presenta i risultati delle analisi svolte in Francia negli ultimi anni sull’esercizio di impianti funiviari senza la presenza costante di personale. Sulla scorta di esempi concreti, si illustrano gli aspetti più importanti da considerare nella realizzazione e nell’esercizio di tali impianti. (PDF 1,2 MB)
L’esercizio di impianti a fune non presidiati – paper
Thibault Chatelus: Dipartimento funivie dello STRMTG (Service technique des remontées mécaniques et des transports guidés) – Direzione generale infrastrutture, trasporti e attività marittime (F) (PDF 573 KB)
Sognando il congresso OITAF del 2053 – ppt
Pier Giorgio Graziano: Per molti anni direttore tecnico della ditta costruttrice funiviaria Agudio, ora consulente di impianti a fune e… scrittore per hobby.
È un breve racconto di “fantascienza funiviaria” in cui si immagina che nel 2053 si svolga di nuovo un congresso a Bolzano, e in quest’occasione si commemori il congresso del 2017 inaugurando una sorprendente funivia piena di innovazioni stupefacenti, realizzata su invito dell’OITAF stessa grazie allo sforzo comune e concorde di tutti i costruttori del settore. (PDF 3 MB)
Sognando il congresso OITAF del 2053 – paper
Pier Giorgio Graziano: Per molti anni direttore tecnico della ditta costruttrice funiviaria Agudio, ora consulente di impianti a fune e… scrittore per hobby (PDF 1,3 MB)
3° sessione del congresso
BOLZANO - ITALIA (2017)
Tecnologia funiviaria "pura"
Le vacanze in montagna: tendenze future – ppt
Keynote-Speaker: Ulf Sonntag Responsabile delle indagini di mercato presso l’Istituto di ricerca sul turismo e i soggiorni balneari nell’Europa del Nord
Dopo una breve panoramica sui flussi turistici mondiali e il loro andamento attuale, il relatore si sofferma sui comportamenti, i desideri e le esigenze dei turisti dei pasi d’origine più importanti, traendone delle conclusioni sulle tendenze future del turismo montano e sull’uso degli impianti funiviari. (PDF 1,9 MB)
Le vacanze in montagna: tendenze future – paper
Keynote-Speaker: Ulf Sonntag Responsabile delle indagini di mercato presso l’Istituto di ricerca sul turismo e i soggiorni balneari nell’Europa del Nord (PDF 1 MB)
Nuove conoscenze sulle opportunità e i limiti delle ispezioni funiviarie visive. – ppt
Marina Härtel – Sven Winter – Konstantin Kühner: Istituto di tecnologia die trasporti e logistica dell’Università di StoccardaUrs Amiet: Ufficio federali dei Trasporti Berna (CH)
La relatrice presenta – per la prima volta – nuovi dati emersi sui fattori che condizionano i risultati delle ispezioni visive. Grazie a un nuovo sistema di valutazione, oggi è possibile quantificare questi fattori di rischio. (PDF 2,7 MB)
Analisi delle prestazioni dei sensori induttivi aperti – ppt
Aldo Canova: Dipartimento per l’energia del Politecnico di Torino Regina Lamedica, Ezio Santini Ingegneria aerospaziale, elettrotecnica ed energetica (Roma)
Ettore Pedrotti: Laboratorio tecnologico per impianti funiviari, Servizio impianti a fune e piste di sci, Provincia autonoma di Trento
Andrea Cernigoi, Boris Sosic: Facoltà di ingegneria e architettura dell’Università di Trieste
Risultati di varie ricerche condotte per valutare le prestazioni di sensori induttivi “aperti”, per la prova di risonanza e per il rilevamento del flusso magnetico disperso. (PDF 2347 KB)
Analisi delle prestazioni dei sensori induttivi aperti – paper
Aldo Canova: Dipartimento per l’energia del Politecnico di Torino Regina Lamedica, Ezio Santini Ingegneria aerospaziale, elettrotecnica ed energetica (Roma)
Ettore Pedrotti: Laboratorio tecnologico per impianti funiviari, Servizio impianti a fune e piste di sci, Provincia autonoma di Trento
Andrea Cernigoi, Boris Sosic: Facoltà di ingegneria e architettura dell’Università di Trieste (PDF 2313 KB)
Il ruolo delle funi in fibra nella costruzione di impianti funiviari – ppt
Konstantin Kühner: Istituto di tecnologia di trasporti e logistica dell’Università di Stoccarda
Urs Schneider: Jakob AG (CH)
Fredy von Moos: Garaventa AG (CH)
Le moderne funi in fibra ad alta resistenza possono offrire grandi vantaggi su terreni scoscesi, poiché si possono trasportare direttamente in elicottero e consentono la ripresa diretta della pesante fune principale. Ma come si può eseguire quest’operazione in sicurezza, visto che manca un’esperienza sufficiente in questo tipo di utilizzo? Il relatore illustra il percorso, dall’idea iniziale alle verifiche di laboratorio, fino alla realizzazione del nuovo sistema innovativo per il montaggio della fune. (PDF 2,5 MB)
4° sessione del congresso
BOLZANO - ITALIA (2017)
La sostenibilità degli impianti a fune
Il futuro delle funivie urbane: come si sta affrontando questa sfida urgente nei paesi europei
Keynote-Speaker: Heiner Monheim
Esperto di trasporti, professore emerito di geografia applicata, sviluppo urbanistico e pianificazione territoriale all’Università di Treviri (D), contitolare della Raumkom, Istituto di sviluppo urbanistico e comunicazione (Treviri/Bonn/Malente)
Esperienze emerse da progetti attuali di funivie urbane. Problemi di integrazione con i mezzi di trasporto pubblico locale e con la pianificazione urbanistica. Quali indicazioni emergono da una valutazione sistemica comparata per un utilizzo efficace di questo vettore? E quali sono i problemi più frequenti nella fase realizzativa? (PDF 6 MB)
Vantaggi di un progetto funiviario per la natura: l’esempio delle Hangursbanen a Voss (Norvegia) – ppt
Kåre Flatlandsmo: Direttore del programma norvegese di ricerca e sviluppo intitolato “La sicurezza delle funivie aeree”
Il relatore introduce il concetto di “contributi all’ecosistema” per valutare i vantaggi ecologici derivanti dalla costruzione della stazione a valle di una funivia aerea direttamente a ridosso di una stazione ferroviaria molto frequentata. (PDF 689 KB)
Le tendenze attuali delle funivie urbane nel Nordamerica – 2016 – ppt
Mike Deiparine: Ingegnere professionista, direttore di progetto senjor dell’Engineering Specialties Group
Jim Fletcher: Ingegnere ricercatore dell’ASCE (società americana di ingegneria civile), consulente senjor del’Engineering Specialties Group Paper
Il relatore valuta la storia e le tendenze attuali nel settore delle funivie urbane nel Nordamerica, illustrando gli aspetti più rilevanti e le opportunità che si delineano in questo mercato. (PDF 841 KB)
Le tendenze attuali delle funivie urbane nel Nordamerica – 2016 – paper
Mike Deiparine: Ingegnere professionista, direttore di progetto senjor dell’Engineering Specialties Group
Jim Fletcher: Ingegnere ricercatore dell’ASCE (società americana di ingegneria civile), consulente senjor del’Engineering Specialties Group (PDF 506 KB)
Le Dolomiti: una terra da ammirare – ppt
Sandro Lazzari: Imprenditore funiviario dagli anni ’60 in Val Gardena e poi in Val di Fassa, dal 1993 al 2014 presidente dell’ANEF, per 9 anni presidente della FIANET (Federazione internazionale degli esercenti di impianti a fune). Dal 1993 fa parte del consiglio direttivo dell’OITAF. Fin dalla sua fondazione ha partecipato all’organizzazione e gestione del Dolomiti Superski, di cui da 9 anni è presidente
Un territorio con una vocazione per gli impianti a fune. Esempio virtuoso dell’industria funiviaria che ha creato una filiera economica integrata, dalla produzione all’utilizzo, e motore della più vasta economia indotta, all’insegna dell’innovazione più spinta e della sostenibilità più rigorosa. (PDF 4 MB)
Le Dolomiti: una terra da ammirare – paper
Sandro Lazzari: Imprenditore funiviario dagli anni ’60 in Val Gardena e poi in Val di Fassa, dal 1993 al 2014 presidente dell’ANEF, per 9 anni presidente della FIANET (Federazione internazionale degli esercenti di impianti a fune). Dal 1993 fa parte del consiglio direttivo dell’OITAF. Fin dalla sua fondazione ha partecipato all’organizzazione e gestione del Dolomiti Superski, di cui da 9 anni è presidente (PDF 69 KB)
L’impronta ecologica di un impianto funiviario in ambiente urbano
Klaus Erharter: Direttore tecnico della Leitner Ropeways
Negli ambienti urbani, la sostenibilità ecologica sta diventando sempre più determinante per decidere se investire in nuove strutture di trasporto. Il relatore descrive l’impronta ecologica di un impianto a fune nell’arco di tutto il suo ciclo di vita, comparandola con quella di un mezzo di trasporto tradizionale. Oggi la sostenibilità ecologica di un impianto funiviario si può valutare in base a dati statistici, utilizzando uno strumento di calcolo che richiede l’inserimento di pochi parametri. (PDF 1,7 MB)
Workshop Book – Thinking on Ropeways
idea informatrice:
La soluzione di problemi complessi richiede l’interazione di prospettive diverse tra loro e la conoscenza di varie discipline. Il workshop “Design Thinking on Ropeways” (DTR), svoltosi a Dobbiaco in Alto Adige dal 19 al 24 maggio 2017, ha consentito a studenti e studentesse dell’UNIBZ & NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) di sperimentare il potenziale dell’attività interdisciplinare. In tale contesto studenti e studentesse in collaborazione interdisciplinare hanno potuto sviluppare una comune consapevolezza del problema per futuri scenari nel settore funiviario ed elaborare un linguaggio comune per le possibili soluzioni. Si è trattato di una collaborazione estremamente proficua tra UNIBZ (Università di Bolzano-Bozen), NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano) e DOLOMITI SUPERSKI.I progetti
Gli studenti e le studentesse dell’UNIBZ hanno sviluppato otto progetti per l’utilizzo in futuro degli impianti a fune.(PDF 16,4 MB)
Evento pubblico: La storia del trasporto a fune
BOLZANO - ITALIA (2017)
Verso l’alto, la storia delle funivie
Ulteriori relazioni inviati per il congresso non presentati durante la manifestazione
BOLZANO - ITALIA (2017)
Influenza delle cenere vulcaniche sulla resistenza a fatica di funi d’acciaio
Matías Cersósimo / IPH, Buenos Aires, Argentina
Jorge López-Digon / INTI, Buenos Aires, Argentina
Juan Lattanzio / INTI, Buenos Aires, Argentina
Germán Menne / IPH, Buenos Aires, Argentina
Juan Pablo Percossi / IPH, Buenos Aires, Argentina
Ignacio Talatinian / INTI, Buenos Aires, Argentina (PDF 1,3 MB)
RIO DE JANEIRO - BRASILE (2011)
"Funivie nell’ambito urbano"
“Nuove possibilità per impianti fune in città”
Michael Potier – chargé d’études aménagement transport – Centre d’Etudes Techniques de l’Equipement de Lyon – Lyon – France Daniel Pfeiffer – Directeur du Service Technique des Remontées Mécaniques et des Transports Guidés – Grenoble – Francia (PDF 93 KB)
“Trasporti a fune nelle regioni turistiche dell’Argentina”
Luisa Bermudez e Jorge Lopez-Digon – Centro de Investigación y Desarrollo en Mecánica Instituto Nacional de Tecnología Industrial – San Martín Buenos Aires, Argentina (PDF 117 KB)
This mode enables people with epilepsy to use the website safely by eliminating the risk of seizures that result from flashing or blinking animations and risky color combinations.
Visually Impaired Mode
Improves website's visuals
This mode adjusts the website for the convenience of users with visual impairments such as Degrading Eyesight, Tunnel Vision, Cataract, Glaucoma, and others.
Cognitive Disability Mode
Helps to focus on specific content
This mode provides different assistive options to help users with cognitive impairments such as Dyslexia, Autism, CVA, and others, to focus on the essential elements of the website more easily.
ADHD Friendly Mode
Reduces distractions and improve focus
This mode helps users with ADHD and Neurodevelopmental disorders to read, browse, and focus on the main website elements more easily while significantly reducing distractions.
Blindness Mode
Allows using the site with your screen-reader
This mode configures the website to be compatible with screen-readers such as JAWS, NVDA, VoiceOver, and TalkBack. A screen-reader is software for blind users that is installed on a computer and smartphone, and websites must be compatible with it.
Online Dictionary
Readable Experience
Content Scaling
Default
Text Magnifier
Readable Font
Dyslexia Friendly
Highlight Titles
Highlight Links
Font Sizing
Default
Line Height
Default
Letter Spacing
Default
Left Aligned
Center Aligned
Right Aligned
Visually Pleasing Experience
Dark Contrast
Light Contrast
Monochrome
High Contrast
High Saturation
Low Saturation
Adjust Text Colors
Adjust Title Colors
Adjust Background Colors
Easy Orientation
Mute Sounds
Hide Images
Hide Emoji
Reading Guide
Stop Animations
Reading Mask
Highlight Hover
Highlight Focus
Big Dark Cursor
Big Light Cursor
Cognitive Reading
Virtual Keyboard
Navigation Keys
Voice Navigation
Accessibility Statement
oitaf.org
13. July 2025
Compliance status
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience,
regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level.
These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible
to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific
disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML,
adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Screen-reader and keyboard navigation
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with
screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive
a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements,
alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website.
In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels;
descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups),
and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag
for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology.
To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on
as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
Disability profiles supported in our website
Epilepsy Safe Mode: this profile enables people with epilepsy to use the website safely by eliminating the risk of seizures that result from flashing or blinking animations and risky color combinations.
Visually Impaired Mode: this mode adjusts the website for the convenience of users with visual impairments such as Degrading Eyesight, Tunnel Vision, Cataract, Glaucoma, and others.
Cognitive Disability Mode: this mode provides different assistive options to help users with cognitive impairments such as Dyslexia, Autism, CVA, and others, to focus on the essential elements of the website more easily.
ADHD Friendly Mode: this mode helps users with ADHD and Neurodevelopmental disorders to read, browse, and focus on the main website elements more easily while significantly reducing distractions.
Blindness Mode: this mode configures the website to be compatible with screen-readers such as JAWS, NVDA, VoiceOver, and TalkBack. A screen-reader is software for blind users that is installed on a computer and smartphone, and websites must be compatible with it.
Keyboard Navigation Profile (Motor-Impaired): this profile enables motor-impaired persons to operate the website using the keyboard Tab, Shift+Tab, and the Enter keys. Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
Additional UI, design, and readability adjustments
Font adjustments – users, can increase and decrease its size, change its family (type), adjust the spacing, alignment, line height, and more.
Color adjustments – users can select various color contrast profiles such as light, dark, inverted, and monochrome. Additionally, users can swap color schemes of titles, texts, and backgrounds, with over seven different coloring options.
Animations – person with epilepsy can stop all running animations with the click of a button. Animations controlled by the interface include videos, GIFs, and CSS flashing transitions.
Content highlighting – users can choose to emphasize important elements such as links and titles. They can also choose to highlight focused or hovered elements only.
Audio muting – users with hearing devices may experience headaches or other issues due to automatic audio playing. This option lets users mute the entire website instantly.
Cognitive disorders – we utilize a search engine that is linked to Wikipedia and Wiktionary, allowing people with cognitive disorders to decipher meanings of phrases, initials, slang, and others.
Additional functions – we provide users the option to change cursor color and size, use a printing mode, enable a virtual keyboard, and many other functions.
Browser and assistive technology compatibility
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Notes, comments, and feedback
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to